TEMPOLIBERO

Progetto Benessere in Comune - TEMPOLIBERO!

Corso di Gioco Libero Organizzato

Una iniziativa assolutamente gratuita per tutti i residenti del Comune di Acqualagna tra i
7 ed i 14 anni e le loro famiglie, un nuovo appuntamento di gioco per tutti, dove imparare
ad impiegare il proprio tempo libero in maniera costruttiva e divertente!

LUOGO: Palazzo della Cultura – corso Roma, Acqualagna

GIORNI: MARTEDI’ e VENERDI’

ORARIO: 14:00 – 18:00

TEMPOLIBERO fa parte del progetto “Benessere in Comune”, grazie al contributo del
Dipartimento per Politiche della Famiglia, del Comune di Acqualagna e realizzato dalla
Cooperativa Sociale La Macina Terre Alte.

Da ottobre 2024 fino a maggio 2025, al Palazzo della Cultura, in corso Roma ad
Acqualagna, dalle 14:00 alle 18:00, ogni martedì e venerdì sarà disponibile del personale
specializzato in animazione ed aggregazione sociale, con proposte di tipo ludico/ricreativo
che comprendono giochi sociali, giochi da tavolo, organizzazione di trasferte, con l'intento
di attingere alle varie comunità di gioco e di incontro giovanile locale, cercando di
coinvolgerle e convogliarle in un unico spazio, in maniera da potenziare i gruppi di
incontro già esistenti e crearne anche di nuovi.

LA PARTECIPAZIONE E’ ASSOLUTAMENTE LIBERA E GRATUITA

Le principali attività che verranno proposte coinvolgeranno soprattutto:

– Sport e attività ludico-ricreative,

– Attività artistiche e creative,

– Attività di gruppo e risoluzione dei problemi,

– Educazione ambientale e sociale,

– Trekking, escursioni,

– Trasferte per fiere ed eventi,

– Percorsi ludico-motori,

– Partecipazione ad eventi già esistenti nell'ambito comunale.

Tutte le attività proposte saranno progettate al fine di permettere la partecipazione
di persone con bisogni speciali.

Il progetto persegue i seguenti obiettivi generali:

– Coinvolgere i ragazzi residenti con età 7-14 anni e le loro famiglie, in un contesto di
inclusione.

– Sostenere la cittadinanza attiva dei ragazzi, dando la possibilità di esprimere e portare i
propri bisogni e le relative proposte, favorendo il radicamento dei ragazzi nel territorio di
appartenenza, sviluppando una rete di collaborazione con la famiglia e la comunità
educante.

– Facilitare il protagonismo dei ragazzi, anche con attività di peer education.

– Promuovere attività di prevenzione dal bullismo, cyberbullismo e dalla violenza tra pari.

– Favorire lo sviluppo delle competenze educative degli adulti di riferimento.

– Promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e sportive,
per un corretto utilizzo del tempo libero.

– Ridurre l’emarginazione sociale dei giovani, coinvolgendoli in attività aggregative ed
educative capaci di promuovere l’inclusione e la cittadinanza attiva.

Per ulteriori informazioni contattate il nostro operatore al seguente numero:
339.464.61.06 (meglio via whatsapp)