
Strutture ricettive



Per migliorare l’accessibilità delle sedi operative e delle strutture ricettive connesse ai Centri di Educazione Ambientale CEA e al fine di rendere più fruibili gli spazi comuni, oltre alle stesse reti sentieristiche ad essi collegate, abbiamo lavorato in collaborazione con il gruppo di organizzazioni “tester”, le organizzazioni del partenariato e le istituzioni locali.
Facendo fruire ai gruppi di soggetti “tester” le strutture ricettive (di varia natura: albergo, casa vacanze, rifugio) e la rete sentieristica collegata, ci ha permesso di ideare e valutare possibili soluzioni da adottare laddove necessario; redigendo infine un programma di lavoro che è stato condiviso con le proprietà degli immobili e dei terreni.
Interventi nei CEA:
CEA Nerone e Alpe della Luna
Rifugio La Chiusura Apecchio
Rifugio Oasi San Benedetto Lamoli
CEA del Catria e del Bosco di Tecchie
Albergo Rifugio Cagli
CEA del Furlo e valle del Metauro
Ostello di Sorbolongo
Centro operativo CEA del Furlo Acqualagna
- Interventi negli spazi esterni: realizzazione di accessi semplificati, rampe fisse o mobili per il superamento di gradini; livellamento dei fondi stradali; realizzazione di staccionate in legno ove necessario; sistemazione stagionale delle aree verdi, rimozione delle infestanti
- Aperture interne interventi alle aperture ed alle porte interne alle strutture, con inversione delle aperture, ampliamento di alcune porte, sostituzione delle porte esistenti con porte scorrevoli, spostamento dei punti luce e prese elettriche.
- Miglioramento degli spazi comuni (sale da pranzo, sale conferenza, aule polivalenti) ovvero dell’illuminazione con tinteggiatura a colori chiari, apposizione di nuove lampade e punti luce, realizzazione di tettoie ombreggianti.
- Servizi igienici: in alcuni bagni sono stati sostituiti i sanitari, installati i maniglioni di sicurezza e sono stati sistemati i punti di allarme.
- Camere ove necessario, sono state tinteggiate con colori chiari. Inoltre vi è stata una riorganizzazione degli spazi, con diversa sistemazione spaziale di letti e mobilia per garantire una migliore accessibilità.
- Per le strutture su più piani, in mancanza di ascensori e/ montacarichi, si è deciso di risolvere il problema utilizzando un sistema di montascale mobili a cingoli, che risultano essere particolarmente versatili e facilmente trasportabili.
Altri spazi educativo – ricreativi esterni e complementari ai CEA
- Parco Avventura del Furlo realizzazione di un percorso aereo semplificato adatto a persone con alcune disabilità; installazione di tavoli in legno di abete; realizzazione di una tettoia ombreggiante rimovibile (stagionale); acquisizione attrezzatura individuale di sicurezza per l’utenza e per le guide (caschi).
- Progetto Explora navigazione fluviale e lacuale: realizzazione di un approdo con pedana in legno; scale d’accesso e staccionate di sicurezza (per quanto possibile). In questo caso si tratta di interventi “a perdere”, ovvero a carattere stagionale, vista l’instabilità intrinseca degli ambienti fluviali dovuta all’imprevedibilità e alla prossimità del fiume. Inoltre, nell’area di accesso/ricreazione/parcheggio sono stati installati tavoli in legno di abete e sono state allestite delle rampe di accesso ai servizi igienici.
Ulteriormente, sono state acquisite 9 canoe canadesi, oltre ad una canoa Coastal 2x Used Length deliveri Free to Trieste. Questi natanti si aggiungono alle 39 canoe sit on top già in nostro possesso ed operative, anch’esse utilizzate in questo progetto, oltre ad attrezzature individuali di sicurezza, quali sistemi di galleggiamento (giacchetti di galleggiamento), caschi specifici per l’utenza e per le guide, ecc…
- Parco dei Riciclosauri sistemazione delle aree verdi, del parcheggio e degli accessi, realizzazione di un “percorso dei sensi” dedicato ad un’ esperienza educativo – sensoriale, con un percorso di circa 300 m realizzato a terra, con corda corrimano che si snoda dentro ed attorno al bosco ripariale del fiume Candigliano.
- La Casa degli Artisti manutenzione stagionale degli spazi verdi e dei percorsi accessibili tramite rimozione delle infestanti, taglio dell’erba, livellamento del fondo stradale.
- Centro educativo “Effetto Serra” realizzazione di una passarella in piastrelle di cemento, realizzazione di un percorso didattico ad anello dedicato a persone con autismo; riorganizzazione degli spazi per la creazione di un luogo di aggregazione socio culturale.
Centro Servizi per Turismo Accessibile e Sostenibile : al fine di renderlo totalmente accessibile sono state svolte le seguenti azioni:
- esterno: rimozione delle barriere architettoniche esterne dell’edificio; riassetto e manutenzione degli spazi verdi; sistemazione di tavoli di legno per l’accoglienza di gruppi; predisposizione di uno spazio esterno per il front office al punto di partenza delle canoe; riallestimento del bagno per persone con disabilità mediante l’apposizione di nuovi maniglioni, sostituzione delle porte del bagno e dell’antibagno.
- interno: è stata allestita un’ampia sala in prossimità della porta di accesso come centro informativo; il Centro è stato interamente tinteggiato di bianco per migliorare l’accoglienza di persone ipovedenti; è stata allargata l’apertura della porta di ingresso, che è stata sostituita con una porta scorrevole; sono stati sostituiti i mobili e ricavate due postazioni di lavoro, utilizzate dai tirocinanti e dai referenti del servizio; è stato acquisito materiale hardware (PC, monitor, ecc.); sono stati collocati degli espositori per la promozione dei servizi del territorio più accessibili. Sono stati installati cartelli segnaletici stradali.