Il parco visto da vicino

CEAS DEL MONTE NERONE E ALPE DELLA LUNA

Ecomuseo Geopaleontologico

Nel cuore dell’Appennino, ben visibili dalla città di Urbino, si elevano le vette calcaree del Massiccio del Monte Nerone, selvaggio gruppo montuoso che racchiude in sé una suggestiva varietà paesaggistica: prati, boschi, zone rupestri si alternano creando un dedalo di torrenti e cascate.

Forre e canyon solcano le rapide pendici di questa montagna. La fauna risulta di notevole interesse scientifico. L’aquila reale domina i cieli, il lupo e i grandi ungulati, sono i signori del bosco.

Alcuni rari anfibi, quali la salamandrina dagli occhiali e il geotritone italico, popolano le forre e le grotte. Nelle valli, piccoli e graziosi paesi sono sovrastati da picchi rocciosi da cui dominano ruderi o antichi castelli, testimonianza di un passato ricco di civiltà, come il Castello Brancaleoni di Piobbico e nell’altra vallata, la medievale Città di Castello.

Il territorio dell’ Alpe della Luna ha conservato gli elementi caratterizzanti l’antica provincia ecclesiastica medioevale “Massa Trabaria”, luogo di confine e di transito : l’Abbazia Benedettina di Lamoli (sec X) ed il nucleo fortificato del Castel della Pieve (di dantesche vicende) sono le testimonianze di maggior pregio fra le tante torri di avvistamento, case coloniche, agglomerati rurali, chiese e pievi ancora oggi magistralmente inserite nel paesaggio. L’Alpe della Luna è interamente ricoperto da boschi cedui (con un’ultima testimonianza dell’Abete Bianco) dove caprioli, cinghiali, poiane, scoiattoli, lupi, ecc.. vivono in completa libertà.

Il sistema CEAS Monte Nerone e Alpe della Luna, individua nella struttura residenziale Casa Vacanze “La Chiusura” (Comune di Apecchio), la sede operativa del Centro di Educazione Ambientale. Da anni il Consorzio Terre Alte opera sull’intero territorio di riferimento nella costruzione di politiche a favore non solo di una “comunità dialogante capace di futuro” ma anche a favore di una progettazione turistica tout-court sostenibile, responsabile e consapevole.

Le strutture afferenti al Sistema CEAS Monte Nerone e Alpe della Luna sono:

Struttura di coordinamento, con aule e laboratori didattici, uffici di Pianacce (Comune di Acqualagna);

Casa Vacanze La Chiusura (Comune di Apecchio);

Casa Vera Apecchio appartamento per vacanze – appoggio logistico per i docenti – (Comune di Apecchio);

Oasi San Benedetto a Lamoli (Comune di Borgo Pace).

PROGETTO INFEA 2024/2025, REGIONE MARCHE, “ANDIAMO ALLE RADICI”, CAT PARCO SASSO SIMONE E SIMONCELLO PER L’ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO 2.7.3.1 – PR FESR 2021/2027

Obiettivo generale del progetto

Andiamo alle radici mira a far cogliere l’importanza di un percorso spazio temporale che coinvolge la vita naturale e culturale dell’uomo. L’omo ha per natura radici che lo legano ad un passato (storie familiari), radici sociali e culturali attraverso le quali le storie si evolvono e mutano. Andare alle radici è un invito a camminare, andare avanti, tenendo ferma l’attenzione al punto di partenza. L’uomo e la natura vivono e traggono nutrimento dalle proprie radici e il movimento “dell’andare” non porta ad immobilismo, che a primo approccio evoca la radice, ma ad una crescita consapevole. 

Descrizione del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di attività gratuite in presenza e, se richiesto, anche con escursione finale. Le azioni previste nei centri CEA saranno accessibili anche a persone con disabilità motoria. Un invito per tutti alla ad acquisire consapevolezza attiva nella scoperta e conoscenza della Natura e della Cultura attraverso percorsi che partono delle radici.

PROPOSTE:

Il valore dell’Appennino

I Programmi di Educazione Naturalistica sono connotate da un’elevata valenza territoriale; le attività hanno un taglio culturale ed operativo indirizzato all’Educazione Naturalistica e alla divulgazione ambientale. le attività verranno realizzate tramite esperienze in natura laboratori verdi, settimane e soggiorni in natura, rientrano in questo programma anche collaborazioni con scuole, associazioni, università ed enti del terzo settore, anche affiancando progetti strutturati come: P.T.C.O., progetti scuola lavoro, progetti Erasmus, tirocini formativi, TIS, ecc…

Target: il progetto si rivolge alle scuole, a gruppi ed associazioni, alle organizzazioni che lavorano con persone con disabilità

CAMPI “Estivi. Benessere in comune” 

Campi estivi a carattere ludico didattico mirati alla conoscenza della natura e del territorio della Vallata. rivolto ai bambini e bambine dei residenti nei comuni delle aree interne dove opera il CEA. i campi si svolgeranno prevalentemente nel periodo estivo. 

Target: il progetto si rivolge alle scuole, ai comuni del territorio, a gruppi ed associazioni, alle organizzazioni che lavorano con persone con disabilità

TREKKING ed attività Sportive per tutti : Camminare in Appennino

Attività Sportive per tutti alla scoperta dell’entroterra montano. Calendario di escursioni sui più bei sentieri del territorio, con escursioni volte a conoscere i vari ambienti dell’appennino, aperte a tutti.

L’iniziativa verrà inserita all’interno di “Camminare in Appennino 2025 speciale Marche” Si tratta di un servizio escursionistico a carattere didattico – divulgativo, che copre buona parte delle Marche in particolare parchi e riserve, con escursioni ed anche soggiorni all’interno delle aree protette.

E’ un’iniziativa particolarmente apprezzata e richiesta dai gestori di alberghi e di agriturismi e dagli enti locali.
Target: il progetto si rivolge alle scuole, ai comuni del territorio, a gruppi ed associazioni, alle organizzazioni che lavorano con persone con disabilità.

ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DEL MONTEFELTRO “INIZIATIVE, ESPERIENZE, AVVENTURE” ;

per conoscere le peculiarità Paesaggistiche del Montefeltro. Il progetto è rivolto a tutti coloro che vogliano conoscere e vivere esperienze tra storia, natura ed emergenze architettoniche nelle Terre di Raffaello, Bramante, Piero della Francesca, e tanti altri. . La natura il bosco, gli animali, la terra, la gente, i borghi, i musei, rischiano di diventare realtà virtuali ben lontani dalla vita di tutti i giorni.

Si organizzeranno momenti di confronto con: lezioni, tavole rotonde, giochi, conferenze, passeggiate, ecc. per affrontare in modo semplice tematiche complesse su cui sono incentrate le tre direttrici del progetto ecomuseale: Alchimia, geo-paleontologia e biodiversità .

Target: il progetto si rivolge alle scuole, ai comuni del territorio, a gruppi ed associazioni, alle organizzazioni che lavorano con persone con disabilità.

Attività per persone con disabilità di vario tipo (psichica, motoria, uditiva, visiva, pluriminorazione)

Descrivere le attività: Le attività per disabili fisici e psichici possono variare a seconda delle preferenze e delle capacità individuali. Esistono infatti attività più adatte a chi ha difficoltà psichiche ed altre più idonee a chi ha impedimenti a livello fisico.

I laboratori creativi, così come lo sport aiutano le persone con disabilità sotto moltissimi aspetti, dando loro la possibilità di socializzare, esprimersi e sviluppare nuove abilità. Alcune attività museali sono usufruibili per tutti i tipi di disabilità e le attività proposte seguono il modello didattico dell’ Universal Design Learning, modello psico-pedagogico che propone una personalizzazione educativa attraverso un approccio flessibile ed inclusivo, quindi permette di offrire a tutti gli alunni pari opportunità ed equità di apprendimento.

Le attività escursionistiche sono adatte a diversi tipologie di disabilità. Per coloro che hanno disabilità motorie è possibile usufruire della Joëlette. La Joëlette è una carrozzina monoruota da trekking che consente alle persone (adulti e bambini) con disabilità motoria (sia temporanea che permanente) di partecipare, grazie all’aiuto di accompagnatori, a passeggiate o escursioni in natura (su sentieri o su itinerari sterrati) e passeggiate in ambiente urbano, dove una semplice carrozzina non potrebbe andare per la presenza di gradini o salite ripide.

SERVIZI E CONSULENZA PROFESSIONALE 

servizio di consulenza a scuole e docenti per programmare percorsi di educazione ambientale e di educazione attiva, didattica naturalistica e del territorio.
Elaborazione di progetti relativi a tematiche ambientali per conto di enti pubblici e privati.
SEGRETERIA ;La segreteria coordina i progetti le attività i contatti con l’utenza e garantisce l’apertura del CEAS secondo gli orari previsti dalla cooperativa.

Info e prenotazioni

La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità tipo B Onlus

Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy

email: prenotazioni@lamacina.it

Tel. +39 335 1230615 – 0721 700226 (feriale)

Richiedi Info