CAMMINARE IN APPENNINO

Camminare in Appennino

Calendario 2025

FUORI PISTA - SLOW TOURISM

La manifestazione escursionistica della coop La Macina Terre Alte ha compiuto 30 anni!
Le guide GAE dei Centri di Educazione Ambientale “Terre Alte” vi invitano a vivere momenti indimenticabili sui sentieri degli Ecomusei del Paesaggio del Montefeltro.


MARZO

IL BOSCO DI TECCHIE, IL BOSCO CON LA “B” MAIUSCOLA  

02/03/2025

“Il Bosco con la B maiuscola", non ci sono altre parole per descrivere la Riserva del Bosco di Tecchie; un luogo magico, dove la natura è padrona di se stessa e del suo destino. Cammineremo tra boschi di faggi e cerri maestosi, ci addentreremo nel Fosso del Silenzio (e capirete perchè si chiama così), e saremo più che mai ospiti attenti e scrupolosi di mantenere tutto ciò che vedremo così com'è. Un'escursione che fa bene al corpo e all'anima !!! “

Lunghezza 8,5 Km; Dislivello 340 metri.

Punto d’incontro: bar Antica Osteria a Pontedazzo di Cantiano, ore 9,00. Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli

MONTE TENETRA , ASCESA DA I VAI (massiccio del Catria)

09/03/2025

Dal passo dei Vai, nel versante cagliese del gruppo del Catria, prati e boschi di faggio e agrifoglio si alternano fino al vasto pascolo del Tenetra. Marzo a queste quote è il mese delle fioriture di bucaneve, croco, piedigallo e scilla che punteggiano di colori il sottobosco. Dopo esserci affacciati inizialmente sulla valle del Burano, una volta raggiunta la tonda cima lo sguardo si apre in direzione dell'Acuto e verso est fino al Conero e al mare Adriatico. Ritorno da Ranco Pierello.

Lunghezza: 9 km ,Dislivello: 600 metri.

Punto d'incontro: bar “Non la solita sosta” località Acquaviva di Cagli, ore 9:30. Guida : Andrea Pellegrini

SENTIERO DEI BRANCALEONI, AL COSPETTO DEL NERONE TRA GUADI, EREMI E RUPI

23/03/2025

Dal punto di ritrovo si sale lungo il sentiero dei folletti e si gode della splendida ed aerea vista sul borgo (“Burghett") di Piobbico, soprastato dalla mole del Castello Brancaleoni. Si prosegue quindi sul sentiero alle falde del Montiego e si entra nella stratta valle del Fosso dell'Eremo, spettacolare per la presenza di alte pareti verticali e del limpidissimo torrente montano. Si risale tutto il torrente, rimanendo sempre sul fondo della valle. Si raggiungono i ruderi dell'eremo di Morimondo e quindi si superano ben 17 guadi sul corso d'acqua (divertenti) e infine si sale verso il pittoresco villaggio montano di Bacciardi, dove ci attende il pulmino, che riporta a Piobbico gli autisti, che poi tornano con le loro auto a recuperare il resto del gruppo.

Lunghezza 9,5 Km, Dislivello 250 metri.

Punto d’incontro: davanti al municipio di Piobbico alle 9,00. Guida: Aldo L. Cucchiarini

SENTIERO DELLE AMMONITI, TESTIMONIANZE DI UN ANTICO PASSATO (GOLA DEL BOSSO)

30/03/2025

EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SOW TOURISM

Una facile escursione alla portata di tutti lungo la valle del fiume Bosso ricca di testimonianze fossili (Ammoniti) e nota a livello internazionale. Partenza da Cagli (località Tre Pozzi, uscita superstrada Cagli Ovest), arrivo a Secchiano (ruderi dell'eremo di San Niccolo' di Bosso). Poi si torna indietro fino alla passerella sul fiume. Prima della partenza occorre portare alcuni mezzi in prossimità della passerella per il rientro.

Lunghezza circa 7,5 Km; Dislivello 150 metri.

Punto d’incontro: uscita superstrada Cagli Ovest, ore 9,00 (non trattandosi di un percorso ad anello occorrerà portare alcuni mezzi al punto di arrivo per il rientro). Guida: Cristiano Ceccucci


APRILE

BOCCA TRABARIA: “IL SENTIERO DELLA REGINA”

06/04/2025

Partiremo dalla chiesina degli Alpini in località Fonte Abeti per immergerci in un bosco di faggi tra i più suggestivi della nostra provincia. Poi raggiungeremo il crinale per seguire il sentiero mastro di tutta le rete sentieristica nazionale: il GEA (Grande Escursione Appenninica) o sentiero 00 o se volete il sentiero E1 (uno tra i primissimi sentieri a carattere europeo). Cammineremo in tre regioni diverse con panorami mozzafiato e in un sentiero che è stato percorso da milioni di pellegrini.

Lunghezza 11 Km, dislivello 520 metri.

Punto d’incontro: località Fonte Abeti, ore 9,00. Guida: Max Guerra 347 8607585

DA SERRA S. ABBONDIO A FONTE AVELLANA , TRA PRATI PANORAMI E UN MONASTERO MILLENARIO (massiccio del Catria)

13/04/2025

Da Serra Sant’Abbondio, nell’alta valle del Cesano, saliremo ai prati della Gingualdese al cospetto del “.. gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consacrato un eremo…”, per poi percorrere il crinale di Monte Val Canale. Da qui scenderemo alle pendici del Monte Catria e al millenario Monastero di Fonte Avellana. Dopo la pausa per il pranzo si salirà al valico della Forchetta e da li, lungo il sentiero che costeggia la Val Canale, torneremo al punto di partenza.

Lunghezza circa 13,5 Km – Dislivello 550 metri.

Punto d’incontro: parcheggio lungo le mura, Serra Sant’Abbondio, ore 9,15. E' richiesto un minimo di allenamento.
Guida GAE Cristiano Ceccucci

MONTE SAN VICINO

20/04/2025

Escursione con partenza dallo storico borgo medievale di Elcito, passando poi per i monti Pereta e Vincola si salirà attraversando la valle tra il San Vicinello e San Vicino per poi raggiungere la cima di quest’ultimo dai Prati del San Vicino con vista panoramica sul lago di Cingoli fino al mare. Discesa suggestiva attraversando faggete e praterie fino ad arrivare a Pian dell’Elmo.

Lunghezza 10 KM ca., Dislivello 660m

Punto incontro: località Strada Elmo Camping, Pian dell’Elmo (MC), ore : 8,45 (da qui ci sposta, in auto, in località Elcito , da cui partirà l’escursione. Ritorno a Elmo Camping). Durata:6H. Pranzo a sacco. Guida Lisa Valente


MAGGIO

SENTIERO DELLE ACQUE, DI GUADO IN GUADO FINO ALLA CASCATA DELLA GORGACCIA E AL VALICO DI BOCCA SERRIOLA

01/05/2025

Escursione inedita – EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Nei pressi di Apecchio, dimora un tempo della nobile famiglia degli Ubaldini, si trova la magnifica cascata della Gorgaccia tra crinali ricchi di boschi. Risaliremo il Fosso dei Tacconi, attraversando a guado il piccolo corso d'acqua almeno una decina di volte e passando accanto ai ruderi del mulino omonimo. Lungo la via, si incontrano ancora dei ruderi ed anche un probabile sito sacro protostorico, ora occupato da un edicola votiva. Si prosegue fino alla sorgente del Fosso dei Tacconi e quindi
al valico di Bocca Serriola. Dopo l’escursione visita al Museo dei Fossili e Minerali di Apecchio.

Lunghezza circa 10 Km, Dislivello 250 metri.

(L'arrivo al passo è stimato per le 15,00 – 15,30, gli autisti, vengono riportati a valle, e con le loro auto ritornano a
Bocca Serriola a recuperare gli altri. La distanza stradale tra Apecchio e BS è di 8
Km). Punto d’incontro: area Camper Service di Apecchio, ore 9,00.
Guida: Aldo L. Cucchiarini

FOSSO DEL BUIO

04/05/2025

Si parte dalla località Pian della Villa, dove vengono parcheggiate le auto, da li si prosegue risalendo il fosso del Buio attraversando luoghi disabitati e di marcata naturalità, dopo circa 8 chilometri attraverso boschi di cerro e faggio si raggiunge il crinale spartiacque tra Marche e Umbria, poi, camminando su vecchie carrozzabili, si
arriva al valico di Bocca Serriola e infine con un pulmino si torna a riprendere le macchine.

Lunghezza circa 10 Km. Dislivello circa 230 m.

Punto d’incontro: piazzale Camper Service di Apecchio, ore 9,00 (da qui ci si sposta in auto fino al punto di partenza, località Pian della Villa). Guida Ferruccio Cucchiarini

MONTE CANFAITO

18/05/2025

Suggestivo percorso ad anello toccando i monti Canfaito e Colle San Vittore. Si attraverseranno le faggete secolari in fiore e si proseguirà attraverso tipiche praterie primaverili con mucche al pascolo.

Lunghezza circa 12,5 KM, Dislivello 400 m.circa. Punto incontro: Parcheggio Escursione Canfaito, ore 8,45. Durata: 5H, Pranzo al sacco. Guida Lisa Valente

TRA AMBIENTI RUPESTRI E GROTTE MISTERIOSE (MONTE NERONE)

25/05/2025 

Partendo da Pieia , piccolo borgo alle pendici meridionali del Monte Nerone, affronteremo un’escursione che ci porterà a visitare un ambiente affascinante qual è quello di Fond’Arca, anfiteatro di rocce, ricco di vegetazione . L’ambiente carsico che caratterizza quest’area ospita una misteriosa grotta (Grotta delle Nottole) già frequentata in antichità dall’uomo e, poco distante, una sorgente di acque limpide e pure. L’escursione ci condurrà fino al pittoresco borgo di Cerreto. Si proseguirà poi all’interno del bellissimo e fragile ambiente di “Pian dell’Acqua, tra cascate e faggi. I segreti da scoprire riguarderanno i meccanismi del carsismo e delle sorgenti.

Lunghezza circa 6,5 Km; Dislivello 380 metri.

Punto d’incontro: piazza di Pianello di Cagli, ore 9,00 (in macchina ci si sposterà fino al punto di partenza). Guida: Stefano Marzani


GIUGNO

FORESTA DELLE CESANE

08/06/2025 – EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Nei vecchi boschi del duca andremo a camminare in una delle parti meno conosciute delle Cesane, che ci porterà nella parte più vecchia dei rimboschimenti, tra antiche e abbandonate case coloniche e fossi nascosti, senza farci mancare punti molto panoramici.

Lunghezza 7,5km Dislivello 200m.

Punto d’incontro: località Piana Bertinelli, Cesane di Fossombrone, ore 9,00.
Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli

ANTICHI MULINI E CASTELLI (SENTIERO DEGLI UBALDINI)

15/06/2025

Partendo dalla località Sassorotto, lungo la strada tra Piobbico ed Apecchio, ci aspetta un’escursione tra ambienti rupestri, boschi, fossi e cascate, fino ad arrivare in località “Le Porte”, bastioni di roccia a guardia della valle del Rio Vitoschio. Il tutto al cospetto del monte Cardamagna, dove sorgeva un’antica fortezza dell’ antica famiglia degli Ubaldini, signori di Apecchio.

Lunghezza circa 9 Km, Dislivello circa 200 metri.

Punto d’incontro: località Sassorotto , SS 257 Apecchiese, tra Piobbico ed Apecchio, ore 10,00. Guida: Ferruccio Cucchiarini

MONTE CONERO

29/06/2025

Breve escursione estiva attraverso i boschi mediterranei del versante ovest del Monte Conero. Si salirà attraverso punti di interesse come la “Grotta dell’Eremita” fino a scorgere la vista mozzafiato da Pian di Raggetti; da qui si raggiungerà il “Belvedere Nord” percorrendo il sentiero che tocca le “Grotte Romane”.

Lunghezza 6KM, Dislivello 400 m. ca.

Punto incontro: località Parcheggio Traversata del Conero, Sirolo (AN) ore 8,45. Durata: 3H. Guida Lisa Valente


LUGLIO

LAMOLI: “LUNGO LE VIE DEI MONACI”.

13/07/2025 EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Percorreremo un sentiero lungo antiche vie secolari che permettevano di raggiungere l’abitato di Lamoli con la sua abbazia e annesso monastero. Al termine visiteremo l’abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Lamoli, splendido esempio di romanico e al termine ci recheremo nell’attiguo Museo dei Colori Naturali per conoscere le storie ed i segreti che si celavano dietro i colori ricavati direttamente da elementi naturali.

Lunghezza 8 Km, dislivello 320 metri.

Punto d’incontro: Abbazia Benedettina di Lamoli, ore 9,00. Guida: Max Guerra


SETTEMBRE

MONTE CARPEGNA: “GIRO ALLA TESTA DEL MONTE”

07/09/2025

Partiremo dalla Faggeta di Pianacquadio che è un gioiello storico, naturalistico e monumentale, che fa parte del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello. È ciò che resta di un bosco di faggi ad altro fusto, vera singolarità per questa zona, nella quale i tronchi vengono da sempre tagliati per produrre legna da ardere. Attraversata questa area giungeremo al Passo dei Ladri, sosteremo presso il Rifugio le Fontanelle per arrivare alla testa del monte dove ammirare un panorama mozzafiato.

Lunghezza 11 Km, dislivello 450 metri.

Punto d’incontro: area di sosta della Faggeta di Pianacquadio, lungo la strada salendo da località Calvillano, ore 9,00. Guida: Max Guerra

SENTIERO DEGLI EREMITI (MASSICCIO DEL CATRIA)

21/09/2025 EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Un’escursione tra Storia e Natura, tra le valli del fiume Cesano e del Fosso di Nocria, che ci porterà a toccare due importanti testimonianze dell’architettura religiosa tra Marche ed Umbria: il Monastero di Fonte Avellana e l’Abbazia di Sitria, al cospetto del monte Catria.

Lunghezza circa 10 Km. Dislivello 320 m. ca.

Punto d’incontro: parcheggio lungo le mura a Serra Sant’Abbondio, ore 9,00 (in macchina ci si trasferirà poi presso l’Abbazia di Sitria, punto di partenza dell’escursione). Guida: Stefano Marzani

GEOTREKKING AL PIETRALATA , LA GEOLOGIA DEL FURLO

28/09/2025

Escursione sul versante SE del monte Pietralata alla scoperta della geologia della Riserva Naturale del Furlo. Un territorio che racconta 200 milioni di anni di storia della Terra e del nostro Appennino. Giro ad anello con partenza dal parcheggio della Riserva (di fronte al Centro Visita) e rientro lungo la gola.

Lunghezza circa 14 Km, dislivello 570 metri.

Punto d’incontro: Furlo, parcheggio della Riserva Museo del Territorio, ore 9,15.
E' richiesto un minimo di allenamento.
Guida : Cristiano Ceccucci


OTTOBRE

SELVA DI CASTELFIDARDO

05/10/2025

Breve escursione autunnale attraverso la Selva di Castelfidardo alla scoperta di colori vivaci tra foliage e funghi sotto la guida di un esperto micologo.

Lunghezza 4KM, Dislivello 200 m. ca.

Punto incontro: Parcheggio Fondazione del Duca Ferretti di Castelferretti, ore 8,45. Durata:3H. Guida Lisa Valente

LE PRATERIE DEL PAGANUCCIO, DOVE VOLANO LE AQUILE (Riserva del Furlo)

12/10/2025

Partendo dal rifugio “La Pradella”, sul versante SO di monte Paganuccio, l’escursione ci porterà a scoprire i segreti delle praterie d’altura. Habitat ricchi di avifauna, dove è frequente osservare affascinanti scene di caccia tra un rapace e la sua preda e dove, a volte, è possibile ammirare il volo dell’imponente Aquila reale, signora incontrastata di questo territorio. Le ripide pareti a picco sulla gola sono l’habitat ideale per la sua nidificazione.

Lunghezza circa 10 Km, dislivello 430 metri.

Punto d’incontro: CEA (Centro di Educazione Ambientale) del Furlo, ad Acqualagna (in macchina si raggiungerà poi il punto di partenza per l’escursione). Guida: Stefano Marzani

BOCCA SERRIOLA, LA FORESTA TRA MARCHE ED UMBRIA

26/10/2025 EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Sul confine tra Marche ed Umbria si estende la Foresta Demaniale di Bocca Serriola dove puo’ capitare di imbattersi nei cervi, o quanto meno di trovare le loro tracce. Questo luogo vede la presenza anche del gatto selvatico e del lupo, tra i maggiori rappresentanti della fauna appenninica. ll percorso si snoda quasi sempre su crinali e piccole valli, sotto la volta arborea di boschi costituiti principalmente da cerri e faggi. Lungo il tragitto è possibile trovare le tracce dell’antica presenza antropica, alcuni ruderi di abitazioni appenniniche, antiche chiese di montagna e torri fortificate della contea Ubaldini. Un’escursione lungo i sentieri della zona tra rocce e piante, rigenerante per il corpo e la mente.

Lunghezza circa 10 Km; dislivello 150 metri.

Punto d’incontro : località Camper Service di Apecchio, ore 9,00 ( da qui ci si sposta in macchina fino al valico di Bocca Serriola, da dove parte l’escursione). Guida: Ferruccio Cucchiarini


NOVEMBRE

FORESTA DEMANIALE DELLE CESANE (anello della Baita)

09/11/ 2025

Il percorso permette di mantenersi nella parte alta dei monti delle Cesane, nel cuore dei rimboschimenti storici, entrando nei fossi dove è rimasta la vegetazione autoctona, affacciandosi prima sulla valle del Metauro e poi su quella dell'Apsa. I colori dell'autunno evidenziano la rinnovazione naturale delle latifoglie arbustive sotto i pini e gli abeti mentre la morfologia e la geologia svelano le virtù e i limiti di questo territorio che solo un secolo fa era piena campagna.

Lunghezza: 10 km, Dislivello: 450 metri.

Punto d'incontro: bar/alimentari San Lazzaro di Fossombrone, ore 9:30. Guida: Andrea Pellegrini

IL BOSCO DI TECCHIE, IL BOSCO CON LA “B” MAIUSCOLA  

16/11/2025

“Il Bosco con la B maiuscola", non ci sono altre parole per descrivere la Riserva del Bosco di Tecchie; un luogo magico, dove la natura è padrona di se stessa e del suo destino. Cammineremo tra boschi di faggi e cerri maestosi, ci addentreremo nel Fosso del Silenzio (e capirete perchè si chiama così), e saremo più che mai ospiti attenti e scrupolosi di mantenere tutto ciò che vedremo così com'è. Un'escursione che fa bene al corpo e all'anima !!! “

Lunghezza 8,5 Km; Dislivello 340 metri.

Punto d’incontro: bar Antica Osteria a Pontedazzo di Cantiano, ore 9,00. Guida: Massimiliano Fraternale Fanelli

MONTE PIETRALATA, IL VERSANTE ACQUALAGNESE (Riserva del Furlo)

30/11/2025 – EVENTO GRATUITO FUORI PISTA SLOW TOURISM

Dalla Chiesa di Pietralata, col favore della quota, serve solo una breve salita per proiettarsi nella parte alta di questo piccolo monte. Gli ecosistemi si alternano sorprendentemente uno dopo l'altro e a monte del Fosso del Bregno incontriamo prima le latifoglie, poi le aghifoglie, poi gli arbusti e infine il vasto pascolo sommitale. Discesa per le leccete della Balza di Cudin e le leccete della Spelonca prima di entrare nel Fosso del Rio Secco e tornare al punto di partenza.

Lunghezza: 8 km, Dislivello: 400 metri.

Punto d'incontro: Santuario del Pelingo, Acqualagna, ore 9:30.
Guida: Andrea Pellegrini

COSTI

Il costo di ogni escursione è di euro 15,00 a persona.
ad eccezione degli eventi gratuiti.

Il pagamento (in contanti, per possibile mancanza in loco di connessione internet) verrà effettuato prima della partenza.

Informazioni e Regolamento

La prenotazione è obbligatoria.

Le escursioni verrano svolte con un numero minimo di 8 persone

per le prenotazioni inviare un messaggio WhatsApp o un sms entro le 15.00 del giorno precedente, al numero 339.4646106 in cui specificare: Nome, Cognome e il numero dei partecipanti.

per richiesta info: inviare un messaggio whatsapp. Verrete ricontattati.

Tutte le proposte sopra illustrate ricadono nelle aree naturalistiche più belle dell’Appennino Umbro marchigiano, Marchigiano e Tosco Romagnolo.

Le Guide Ambientali Escursionistiche sono tutti professionisti di provata esperienza.

Tutte le escursioni di trekking hanno la durata dell’intera giornata. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

In alcune iniziative sarà necessario effettuare uno spostamento con auto propria dal punto di raduno fino all’imbocco del sentiero.

L’abbigliamento e le calzature dovranno essere congrui alle attività escursionistica (scapre da trekking, giacca a vento o k-way a seconda della stagione, zaino, cappello, pantaloni lungi, ecc.); a insindacabile giudizio della Guida chi si dovesse presentare con attrezzatura inadeguata potrà essere escluso dall’escursione.

in caso di maltempo, o altre cause ostative dell’iniziativa, le guide potranno modificare il programma stabilito a loro insindacabile giudizio.

Richiedi Informazioni sugli eventi di Camminare in Appennino