MARCHE FOR ALL – A TUXTU – Centro Servizi per Turismo Accessibile e Sostenibile

Centro Servizi per Turismo Accessibile e Sostenibile

Il Centro Servizi per Turismo Accessibile e Sostenibile è situato presso la sede del Centro Educazione Ambientale CEA del Furlo in via Pianacce 1, Acqualagna, in prossimità della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.

 

Il Centro offre servizi di:

 

          Servizi Front Office: uno sportello competente sull’offerta turistica e socio-sanitaria;

          Progettazione e gestione di servizi esperienziali per la visita al territorio con personale del CEA appositamente formato e specializzato per l’accompagnamento di turisti con bisogni speciali: guide turistiche, guide naturalistiche, animatori culturali, guide Bike, maestri di nordic walking, orienteering, Istruttori di canoa, ecc 

          Progettazione e gestione di servizi di turismo wellness: ricerca di un’alimentazione sana, di strutture quali spa, terme, centri fitness, centri fisioterapici e opportunità di sviluppo creativo e spirituale;

          Progettazione e gestione di attività laboratoriali: servizi turistico-esperienziali tramite la realizzazione di momenti formativi non-formali;

          Centro di Medicina Forestale o “Forest Therapy”: organizzazione di sedute di Forest Therapy pensate per gruppi e per organizzazioni di ODV;

          Servizio di accoglienza e assistenza al turista con disabilità: tramite personale appositamente formato, il centro servizi si mette a disposizione del cliente per arrivare a servizi più peculiari a carattere personale, secondo la logica “one to one”;

          Servizi di sollievo familiare: un’attenzione particolare è dedicata alla famiglia o ai caregiver. Si consente ai familiari un periodo di rilassamento e di svago per contrastare fenomeni di burnout e riprendere le forze;

          Servizi di progettazione e consulenza alle organizzazioni turistiche pubbliche e private: il centro si propone come un punto di riferimento per operatori turistici, organizzazioni del terzo settore, ed enti del territorio, al fine di connettere la comunità ed i servizi presenti in essa con le esigenze dei possibili clienti. I CEA, per le loro caratteristiche, si prestano a collaborazioni con l’Università ed enti di ricerca sociale sul territorio, al fine di creare conoscenza e cultura;

       Gestione degli ausili e delle attrezzature: il centro ha a disposizione ausili e attrezzature per fornire servizi accessibili.

Il Centro Servizi si avvale anche di personale e di collaboratori che aderiscono alla rete di partenariato.  (Es: Coop Sociale Labirinto, Associazione  AIAS, Coop Sociale IDEA, ALPHA, ecc. ). E’ sempre disponibile per nuove collaborazioni e sperimentazioni per crescere come Centro Servizi e sviluppare una cultura dell’accessibilità.

 

Orari di apertura:

Il centro è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle 14.30 – Su appuntamento tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 18.00.

 

Recapito telefonico: 0721700226

Numeri di persone/associazioni coinvolte
448 persone coinvolte in qualità di tester
40 uscite sul campo
16 enti coinvolti come tester