CEA del Casentino

Il valore dell’Appennino

Il Centro di Educazione Ambientale delle Foreste Casentinesi ha la sua struttura operativa e di accoglienza presso la frazione di Badia Prataglia nel comune di Poppi (AR), per la sua particolare posizione, è legato all’ambiente montano Appenninico, alle sue caratteristiche naturali, alle sue realtà sociali, sempre condizionate nel loro essere dal particolare ambiente naturale. Il progetto propone lo sviluppo del tema della biodiversità riferita in modo particolare alla dorsale Appenninica e agli ambienti forestali che caratterizzano la catena montuosa nell’area casentinese.

Il CEA, ancor prima di essere identificato in una struttura fisica deve essere considerato quale vera e propria istituzione, capace quindi di muoversi sul territorio e di operare in qualsiasi sede e luogo a seconda delle opportunità e delle necessità. La sede fisica, pur importante, diviene in tal modo secondaria, mentre è fondamentale l’individuazione del CEA quale agenzia formativa e informativa alla quale fare riferimento per le tematiche di Educazione Ambientale e Naturalistica.

Secondo le ultime in tema di Educazione Ambientale, strutture quali il CEA di Badia Prataglia, è un vero e proprio laboratorio territoriale funzionale a sviluppare sul territorio politiche legate alla sostenibilità ambientale, utilizzando il metodo della condivisione e della concertazione tra gli attori sociali (stakeholders).

Quindi, questo progetto si sviluppa partendo da questi presupposti, finalizzati ad una crescita condivisa delle politiche legate alla eco-sostenibilità in un territorio ” marginale” quale quello appenninico. Di conseguenza, tutte le proposte contenute in “ il valore dell’Appennino” saranno strutturate e sviluppate secondo questi principi.

La nostra proposta di Centro di Educazione Ambientale

Il CEA è un servizio permanente didattico-educativo sui temi dell’educazione e della didattica ambientale. Il suo obiettivo è quello di promuovere e realizzare attività di studio, ricerca, educazione e divulgazione applicate alle tematiche ambientali; a tal scopo si propone come punto di riferimento in cui organizzare attività indirizzate a figure specifiche, quali studenti e docenti dei diversi livelli scolastici, educatori ed operatori extra-scolastici, enti locali, associazioni ed ogni altro tipo di utenza.

Il centro si propone sia come “sportello didattico” in grado di fornire iniziative e servizi educativi a diversi settori sociali, sia come sportello di promozione di un nuovo tipo di economia delle aree interne, basata sull’integrazione delle risorse ambientali, agricole, turistiche, sociali e culturali; tali risorse, correttamente integrate ed adeguatamente utilizzate, possono favorire un nuovo modello di sviluppo basato sul corretto e consapevole utilizzo del territorio.

L’esistenza del Parco Nazionale fornisce lo stimolo per realizzare un progetto territoriale che vuole coniugare lo sviluppo sociale ed economico delle aree interne della regione Toscana con la salvaguardia delle risorse endogene: naturali, culturali, agricole, imprenditoriali, ecc. …

Abbiamo pensato di proporci anche come centro per la valorizzazione dell’economia integrata, che ha come obbiettivo lo sviluppo sostenibile solidale partecipato del territorio.

Tra le funzioni di questo centro, oltre a quelle prettamente didattiche ed educative, ci sono anche quelle relative alla comunicazione, all’informazione, alla formazione in campo ambientale.

Le competenze del CEA del Casentino

  • Area didattico educativa;

  • Progettazione di programmi didattici;

  • Consulenza professionale su tematiche di educazione ambientale;

  • Progetti editoriali;

  • Progetti multimediali;

  • Organizzazione di conferenze e convegni;

  • Allestimento di mostre didattiche e divulgative;

  • Sportello Informativo;

  • Area di valorizzazione dell’economia integrata;

  • Sportello di consulenza sulle politiche sociali ed ambientali;

  • Sportello o di consulenza sulle tematiche dello sviluppo sostenibile;

  • Risanamento e restauro ambientale;

  • Area valorizzazione delle risorse turistiche;

  • Centro informativo per lo sviluppo del turismo sociale;

  • Itineroteca del Casentino;

  • Iniziative escursionistiche, a piedi, a cavallo, in MTB, ecc

Info e prenotazioni

Rifugio Casanova – Casentino – Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia 52010 Poppi (AR) – Tel. 366.5849069 Tel. 335.7361375 Tel. 0575.559897 Fax 0575 559902

Casanova@RifugionelCasentino.it

Richiedi Info



    There are no upcoming events at this time.

    Ultime notizie

    Alte Marche Creative

    Il progetto Alte Marche creative è il tentativo di dar vita ad una collaborazione tra imprese dell’ambito culturale e turistico, nonchè coinvolgere le Amministrazioni. Il progetto mira alla valorizzazione del territorio e dei suoi peculiri beni artistici e culturali, per creare la sinergia necessaria tra i soggetti capaci di rappresentare ...
    Leggi

    Il “trek and food”, la novità La Macina per l’estate 2020

    Parte la 29° stagione di Camminare in Appennino, la rassegna di escursioni targate La Macina Terre Alte, per un turismo outdoor di qualità sui monti dell’appennino pesarese. Sono 3 le prime escursioni organizzate tra giugno e luglio con la novità del “trek and food” in collaborazione con alcuni ristoranti del ...
    Leggi

    Sulla Via di Francesco

    Vivere la spiritualità all'aria aperta.
    Leggi

    Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020

    48 pagine di pura avventura outdoor
    Leggi
    Soft Rafting

    È on-line il sito web La Macina

    esperienze outodoor...a portata di click
    Leggi

    L’ottobre Outdoor in Montefeltro o in Casentino

    L’autunno è alle porte e così anche le occasioni di stare contatto con la natura ci permettono di scoprire nuovi colori e sapori e vivere tutte le emozioni che ogni stagione ci riserva al suo sopraggiungere. Se vogliamo addentrarci nell’autunno che sta arrivando la prima cosa evidente che ci sorprenderà ...
    Leggi

    Ecomuseo del Paesaggio del Montefeltro

    Paesaggio è tutto ciò che si incastra tra il respiro e la pelle. Fabrizio Caramagna La Cooperativa Sociale La Macina Terre Alte annuncia a partire da quest’anno, la creazione di un Ecomuseo per la salvaguardia e lo sviluppo del paesaggio: un concetto di “museo esteso” e partecipativo, per la valorizzazione ...
    Leggi

    Acquatrekking? Per noi è si!

    Di fronte alla crescente e ostinata campagna tendente a svilire e mettere i cattiva luce alcune nostre attività estive (una ostinazione degna di miglior causa), abbiamo deciso di esporre alcune semplici considerazioni. Noi pratichiamo l’acquatrekking (termine che ci fregiamo di aver creato); si tratta di un’attività escursionistica che si svolge ...
    Leggi

    Gallery

    Video

    KingComposer error: Video format url incorrect