CEAS del Monte Catria e Bosco di Tecchie

I Massicci del Catria e del Petrano  rappresentano un ambiente peculiare, ad elevata biodiversità e sostanzialmente può essere ritenuto un’area montana appenninica completa, in cui vi sono rappresentati i vari ambienti che vanno a definire il contesto appenninico: valle, torrente, bosco e foresta, ambiente carsico e più in alto, prateria naturale e morfologia di origine glaciale. La fauna presente, annoverando diverse specie a distribuzione prettamente montana, chiude il quadro, rendendo davvero rappresentativo questo massiccio, vero archetipo della montagna appenninica centrale. Numerose le peculiarità storico-culturali-architettoniche del territorio fra cui citiamo l’Eremo di Fonte Avellana (Comune di Serra Sant’Abbondio), le cui origini si collocano alla fine del X secolo.

A pochi chilometri di distanza dal massiccio del M. Catria e ricompresso nel comune di Cantiano si estende La Riserva Naturale Regionale del  Bosco di Tecchie, territorio ad altissimo valore ambientale disteso sulle Serre di Burano, con un ambiente forestale secolare e ricchissimo di biodiversità. 

Dal sistema geomorfologico delle Serre di Burano si formano i torrenti Bosso e Burano che daranno poi vita alle omonime Valli fino a raggiungere Cagli dove i due corsi d’acqua si uniscono nel Burano   

Il sistema CEA del Catria e Bosco di Tecchie, le attività  residenziali vengono svolte presso la  foresteria tramite la gestione diretta dell’Rifugio Terrazza sul Burano presso al Gola del Burano in comune di Cagli. il CEA collabora da sempre con i Comuni di Cantiano e di Cagli, l’unione Montana del Catria e Nerone. da quest’anno abbiamo attivato una importante collaborazione con L’università agraria  di Secchiano di Cagli e con il consorzio di Bonifica delle Marche.

Le strutture afferenti al Sistema CEA Catria e Bosco di Tecchie sono:

  • Struttura di coordinamento, con aule e laboratori  didattici, uffici ed ecomuseo di   Pianacce  (Comune di Acqualagna).
  • Struttura residenziale Foresteria Albergo Rifugio La Terrazza sul Burano  (Comune di Cagli)
  • Riserva Naturale  Bosco di Tecchie
  • Orto Botanico di Fonte Avellana (Comune di Serra Sant’Abbondio)
  • Centro sperimentale Ittiogenico del Catria (Provincia di Pesaro Urbino).  
  • Sentiero delle Ammoniti (Comune di Cagli) 

Progetto Infea (Progetto didattico 2019/ 2020)

Il progetto Infea, del Sistema CEA Catria e Bosco di Tecchie prevede da un lato alcune azioni legate ad alcune attività di educazione ambientale per le categorie protette, alcuni programmi di educazione ambientale per le scuole e i gruppi e il programma escursionistico Camminare in Appennino, fire all’occhiello della Cooperativa La Macina per la promozione del turismo sostenibile all’aria aperta. Dall’altro lato vengono sviluppate azioni inerenti la valorizzazione del territorio come il sentiero delle Ammoniti, il Bosco di Tecchie e il Centro Ittiogenico del Monte Catria, fiore all’occhiello della Regione per la riproduzione della trota.

La Cooperativa La Macina Terre Alte è in grado di progettare e personalizzare le tue attività di educazione ambientali che ritieni più idonee e il linea con il tuo progetto didattico/educativo.

Scopri alcune delle nostre proposte e chiamaci per organizzare insieme attività personalizzate. (Scarica il pdf)

Info e prenotazioni

La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità tipo B Onlus

Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy

email: prenotazioni@lamacina.it

Tel. +39 335 1230615 – 0721 700226 (feriale)

Richiedi Info



    There are no upcoming events at this time.

    Ultime notizie

    Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020

    48 pagine di pura avventura outdoor
    Leggi

    Sulla Via di Francesco

    Vivere la spiritualità all'aria aperta.
    Leggi

    Alte Marche Creative

    Il progetto Alte Marche creative è il tentativo di dar vita ad una collaborazione tra imprese dell’ambito culturale e turistico, nonchè coinvolgere le Amministrazioni. Il progetto mira alla valorizzazione del territorio e dei suoi peculiri beni artistici e culturali, per creare la sinergia necessaria tra i soggetti capaci di rappresentare ...
    Leggi

    Il “trek and food”, la novità La Macina per l’estate 2020

    Parte la 29° stagione di Camminare in Appennino, la rassegna di escursioni targate La Macina Terre Alte, per un turismo outdoor di qualità sui monti dell’appennino pesarese. Sono 3 le prime escursioni organizzate tra giugno e luglio con la novità del “trek and food” in collaborazione con alcuni ristoranti del ...
    Leggi
    Soft Rafting

    È on-line il sito web La Macina

    esperienze outodoor...a portata di click
    Leggi

    Lo sport come apertura verso l’altro

    “Sportly Togheter “ SPOT ERASMUS PLUS Oggi la società è caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali. Se aggiungiamo la pandemia in corso, si arriva ad una complessità che è sempre più difficile leggere e gestire. In un mondo sempre più complesso, con crocevie di etnie, culture, linguaggi, ora si ...
    Leggi