Il parco visto da vicino

La nostra mission
Trasformare le potenzialità presenti nel territorio in progetti di sviluppo turistico di tipo integrato è la finalità principale della Cooperativa, che si concretizza nel costruire, sulla base delle specificità del territorio, esperienze tali da valorizzare le risorse locali e creare sviluppo in termini economici, ambientali e culturali, in una efficace ottica di sostenibilità.
Partendo da questi presupposti la Cooperativa La Macina Terre Alte, attraverso la sua rete dei Centri di Educazione alla Sostenibilità Ambientale e Sociale, mira a promuovere una vera e propria crescita culturale degli individui e della comunità.
Appennino: una terra tutta da scoprire
Spina dorsale della penisola italiana l’Appennino rappresenta una delle catene montuose più affascinanti d’Europa. Abitato fin dai tempi antichi, in esso si è mantenuta una notevole biodiversità. Qui natura e cultura s’incontrano, dando vita a scenari suggestivi e a paesaggi di impareggiabile bellezza.
Il Montefeltro: area posta a cavallo fra Umbria, Marche, Toscana e Romagna, da secoli ponte e cerniera tra il nord e il centro Italia, tra la Mitteleuropa e il Mediterraneo, pur nella molteplicità creata dai suoi articolati e storici confini, mostra un’identità unitaria e tangibile, dove la natura, la storia, l’arte, l’ architettura, gli usi e costumi ci parlano dei luoghi e del legame profondo che gli esseri umani hanno con essi. Sulle dorsali e nelle valli di questa generosa terra, si sono selezionate squisite varietà di frutti e, soprattutto, è terra di elezione del tartufo bianco, vera risorsa economica, che caratterizza fortemente il territorio. Secolari tradizioni che portano oggi, sulle tavole di tutto il mondo, sapori antichi e gustosi prodotti gastronomici.
Una terra dunque tutta da scoprire, quella del Montefeltro, nelle sue numerose sfaccettature che, come pezzi di un prezioso mosaico, ne ricostruiscono l’inconfondibile e straordinaria identità.
Le Guide
Le nostre guide ambientali escursionistiche e le guide turistiche sono persone di “lungo corso” e hanno alle spalle una solida esperienza. Dispongono di una capillare conoscenza di una vasta porzione di territorio, specie quello appenninico, sia dal punto di vista ambientale e naturalistico, sia da quello storico artistico. In loro troverete non soltanto competenza, ma anche passione, empatia ed amore per la natura e per la propria terra.
I Centri di Educazione Ambientale
La rete dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità gestiti dalla Cooperativa “La Macina Terre Alte”:
- CEAS Catria e Bosco di Tecchie
- CEAS Nerone e Alpe della Luna
- CEAS Furlo e Valle del Metauro
- CEAS del Parco Naturale Regionale “Sasso Simone e Simoncello”
- CEAS Villa Coloredo
- CEA del Casentino
Info e prenotazioni
La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità tipo B Onlus
Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy
www.lamacina.it – prenotazioni@lamacina.it
Tel. e fax 0721 700226 (feriale/working) – +39 3351230615
Note organizzative relative alle proposte presenti su questo sito web e sul catalogo: Note alle proposte presenti sul sito web: L’organizzazione e le guide si riservano il diritto di apportare modifiche anche sostanziali ai percorsi in base alla situazione del momento. Si riservano altresì di escludere (a loro giudizio) le persone non adeguatamente equipaggiate e coloro che non abbiano effettuato l’iscrizione.