CEAS Furlo e Valle del Metauro

Una straordinaria ricchezza di ambienti di indubbio valore naturalistico che, come tessere di un variopinto mosaico, danno vita ad un territorio unico nel suo genere: la Gola del Furlo.

Uno spettacolare e suggestivo canyon dalle pareti subverticali altissime di natura calcarea, attraversato dal Fiume Candigliano, che racconta la straordinaria ed antichissima storia geologica della terra. 

Di grande interesse è il complesso dei Monti delle Cesane (mt. 648 s.l.m.), sui quali si estende, per oltre 1400 ettari tra Fossombrone e Urbino, l’omonima Foresta Demaniale. La ricca vegetazione è costituita prevalentemente da varie specie di pino oltre a roverelle, aceri, lecci e noccioli.

Il protagonista delle nostre terre è senz’altro il tratto intermedio del  fiume Metauro che qui, dopo aver ricevuto le acque del Candigliano appena uscite dalla Gola del Furlo, inizia l’ultima parte del suo cammino verso l’Adriatico. Un percorso che inizia con la  spettacolare gola delle  marmitte dei giganti e prosegue in una valle sempre più aperta, incorniciata da dolci alture modellate dalla presenza dell’uomo fin dai tempi più antichi. 

Il sistema CEA Furlo e Valle del Metauro, opera in forte sinergia con gli enti locali del territorio  tra cui il  Comune di Acqualagna, il Comune di Sant’Ippolito e la Comunità Montana del Catria e Nerone, realizzando numerose attività in piena sinergia di intenti e obiettivi.

Da anni opera sull’intero territorio di riferimento nella costruzione di politiche a favore non solo di una “comunità dialogante capace di futuro” ma anche a favore di una progettazione tesa alla salvaguardia della biodiversità (naturale e culturale). 

Le strutture afferenti al Sistema CEA Furlo e Valle del Metauro sono:

  • Struttura tecnico operativa con aula didattica di Pianacce (Comune di Acqualagna),
  • Ostello Sorbolongo – 30 posti letto (Comune di Sant’Ippolito)
  • Parco Avventura del Furlo ( progetto Explora)
  • Centro soft rafting e bike Parco La  Golena del Furlo ( progetto Explora)

Progetto Parco Explora (Progetto Didattico 2019/2020) 

Un network di servizi  turistici  sostenibili dedicati all’informazione, all’accoglienza e al tempo libero:

  • Furloexplora – Speciale scuoleServizi escursionistici, corsi ed attività di educazione ambientale con guida GAE, presso tutte le aree ad alto valore ambientale del territorio. Con il progetto Furlo Explora, ad esempio, potrai vistare la Gola del Furlo a piedi o in MTB, Scoprire i corsi d’acqua esplorandoli in kajak o in gommone da rafting. Aumenta le tue doti di abilità e destrezza sui percorsi sospesi del Parco Avventura del Furlo.
  • Furloadventure: Pensato per visitare l’area Protetta del Furlo e tutta l’asta del fiume Metauro, è rivolto a tutti gli appassionati di natura e delle attività all’aria aperta, i quali vogliono arricchire l’esperienza con informazioni offerte dalle nostre Guide Ambientali escursionistiche ed anche con un pizzico di avventura in totale sicurezza.

La Cooperativa La Macina Terre Alte è in grado di progettare e personalizzare le tue attività di educazione ambientali che ritieni più idonee e il linea con il tuo progetto didattico/educativo.

Scopri alcune delle nostre proposte e chiamaci per organizzare insieme attività personalizzate. (Scarica il pdf)

Info e prenotazioni

La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità tipo B Onlus

Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy

email: prenotazioni@lamacina.it

Tel. +39 335 1230615 – 0721 700226 (feriale)

Richiedi Info



    There are no upcoming events at this time.

    Ultime notizie

    Alte Marche Creative

    Il progetto Alte Marche creative è il tentativo di dar vita ad una collaborazione tra imprese dell’ambito culturale e turistico, nonchè coinvolgere le Amministrazioni. Il progetto mira alla valorizzazione del territorio e dei suoi peculiri beni artistici e culturali, per creare la sinergia necessaria tra i soggetti capaci di rappresentare ...
    Leggi

    Il “trek and food”, la novità La Macina per l’estate 2020

    Parte la 29° stagione di Camminare in Appennino, la rassegna di escursioni targate La Macina Terre Alte, per un turismo outdoor di qualità sui monti dell’appennino pesarese. Sono 3 le prime escursioni organizzate tra giugno e luglio con la novità del “trek and food” in collaborazione con alcuni ristoranti del ...
    Leggi

    Sulla Via di Francesco

    Vivere la spiritualità all'aria aperta.
    Leggi

    Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020

    48 pagine di pura avventura outdoor
    Leggi
    Soft Rafting

    È on-line il sito web La Macina

    esperienze outodoor...a portata di click
    Leggi

    Come ascoltare il bramito del cervo. I weekend di settembre ed ottobre al rifugio Casanova

    Per ascoltare dal vivo il bramito del cervo e scoprire altre curiosità sulla fauna che abita il parco delle foreste Casentinesi, il rifugio Casanova organizza nei weekend  11/12 – 18/19 – 25/26 di settembre e 2/3 – 9/10 di ottobre, soggiorni con un programma tutto dedicato alla stagione degli amori ...
    Leggi

    L’agosto 2020 de La Macina…tante avventure in appennino. Scopri il programma

    Tante avventure outdoor per tutti i gusti nell’agosto targato La Macina. Trekking, Food Trekking, Kajak, Parco Avventura e Trial Running questi sono i temi delle iniziative che La Macina organizzerà in tutto il mese di agosto. Vuoi stare appeso agli alberi? Il Parco Avventura del Furlo di aspetta tutti i ...
    Leggi
    kajak

    Sunset kajak: alla scoperta del Lago di Mercatale

    Alla scoperta del lago di Mercatale, nel comune di Sassocorvaro Auditore, e dei suoi tesori naturali. Una risalita del lago e del fiume Foglia dal quale si genera per ammirare la natura incontaminata del lago e del fiume ancora poco conosciuti. Insieme in canoa per godere del paesaggio e ammirare ...
    Leggi