CEAS Sasso Simone e Simoncello

Il CEAS del Sasso Simone e Simoncello – Rifugio Escursionistico – è un Centro Educazione Ambientale con annessa foresteria sito nel paese di Calvillano – Comune di Montecopiolo (PU)

La struttura è costruita presso il minuscolo villaggio di Calvillano, in Comune di Montecopiolo provincia di Pesaro-Urbino nei pressi di Villagrande. E’ situato a 950 msm, sulle pendici orientali del massiccio del Monte Carpegna (1415 msm) nell’area del Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello.

Siamo sulla strada che conduce all’ Eremo della Madonna del Faggio dove sono presenti gli impianti delle “Sciovie Eremo”

Capacità ricettiva:  Il centro è dotato di foresteria con 67 posti letto divisi in camerate da 10-14 posti letto ciascuna, servizi igienici in camera, più 2 camere da 3 e 2 posti letto sempre con bagno in camera.
La grande e moderna cucina di tipo alberghiero è attrezzata con tutto il necessario per una gestione organizzata e per l’autogestione. La sala da pranzo può ospitare fino a 70 persone. E’ presente anche una sala polivalente.

Servizi al piano terra per portatori di handicap.

Il rifugio è dotato di impianto di riscaldamento autonomo a GPL e di caminetto.

Gli spazi esterni sono amplissimi.

Struttura e cucina anche in Autogestione.
Periodi: La struttura è riscaldata e fruibile tutto l’anno

Raggiungibilità: da Fano prendere Autostrada per Bologna  uscirea Cattolica e proseguire per SP17  e SP18 a Taverna prendere SP 2 e poi SP116 fino a Montecopiolo. Si può viaggiare con auto o pullman anche di grandi dimensioni, lungo la strada asfaltata che conduce all’Eremo del M.Carpegna.

Info e prenotazioni

La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità tipo B Onlus

Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy

email: prenotazioni@lamacina.it

Tel. +39 335 1230615 – 0721 700226 (feriale)

Richiedi Info



    There are no upcoming events at this time.

    Ultime notizie

    Sulla Via di Francesco

    Vivere la spiritualità all'aria aperta.
    Leggi

    Alte Marche Creative

    Il progetto Alte Marche creative è il tentativo di dar vita ad una collaborazione tra imprese dell’ambito culturale e turistico, nonchè coinvolgere le Amministrazioni. Il progetto mira alla valorizzazione del territorio e dei suoi peculiri beni artistici e culturali, per creare la sinergia necessaria tra i soggetti capaci di rappresentare ...
    Leggi

    Il “trek and food”, la novità La Macina per l’estate 2020

    Parte la 29° stagione di Camminare in Appennino, la rassegna di escursioni targate La Macina Terre Alte, per un turismo outdoor di qualità sui monti dell’appennino pesarese. Sono 3 le prime escursioni organizzate tra giugno e luglio con la novità del “trek and food” in collaborazione con alcuni ristoranti del ...
    Leggi

    Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020

    48 pagine di pura avventura outdoor
    Leggi
    Soft Rafting

    È on-line il sito web La Macina

    esperienze outodoor...a portata di click
    Leggi

    L’agosto 2020 de La Macina…tante avventure in appennino. Scopri il programma

    Tante avventure outdoor per tutti i gusti nell’agosto targato La Macina. Trekking, Food Trekking, Kajak, Parco Avventura e Trial Running questi sono i temi delle iniziative che La Macina organizzerà in tutto il mese di agosto. Vuoi stare appeso agli alberi? Il Parco Avventura del Furlo di aspetta tutti i ...
    Leggi

    Inaugurazione Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone, 2 giugno ore 18

    Apecchio il piccolo borgo sorto sui pendii appenninici vanta un glorioso passato. Nel Rinascimento furono signori gli Ubaldini della Carda, una nobile casata di cui uno dei componenti Ottaviano, volle la costruzione del palazzo della famiglia. Da progetto di Francesco di Giorgio Martini, fu così costruito il palazzo Ubaldini, dal ...
    Leggi