Vacanze ed escursioni al Rifugio Casanova - Badia Prataglia - Poppi (AR), Rifugio escursionistico nel Parco del Casentino

Descrizione

L’Albergo Rifugio Casanova è immerso nella foresta secolare tra La Verna e Camaldoli, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ed stato completamente ristrutturato nel 2014.

Se cercate un luogo dove dormire in Casentino, il Rifugio Albergo Casanova è tra i posti migliori per poter visitare le sue foreste. L’accoglienza in questa struttura mira a farvi vivere esperienze immerse nelle suggestive atmosfere naturalistiche del Casentino.

È dotato di 19 camere con bagno per un totale di 48 posti letto. La struttura dispone di spazi attrezzati per attività didattiche, di laboratorio, bar/sala di lettura e TV. Grazie alla nostra cucina potrete mangiare alcune specialità Tosco Romagnole e Feretrane.

Ideale per soggiorni di gruppi escursionistici o amici, famiglie e comitive che amano trascorrere le loro vacanze nella natura, ma anche per chi vuole visitare luoghi come Monasteri, Chiese, Conventi, Luoghi Spirituali o Luoghi di meditazione come l’Eremo di Camaldoli (Poppi – AR) o il Santuario francescano della Verna (Chiusi della Verna – AR).

Possibilità di programmare numerose attività escursionistiche.

Per i gruppi di trekkers ed escursionisti un trattamento speciale: il pranzo caldo nella foresta.

L’Albergo Rifugio Escursionistico Casanova è sito a Badia di Prataglia nel Comune di Poppi in provincia di Arezzo.

Struttura ricettiva ideale per soggiorni destinati a:

  • oratori e parrocchie
  • gruppi escursionistici
  • scuole
  • gruppi di meditazione
  • pratica yoga
  • reiki
  • scout
  • gruppi giovanili
  • campi scuola
  • associazioni
  • gruppi vacanze
  • comunità
  • gruppi sportivi

L’albergo Rifugio Casanova è anche– CEA – Centro di Educazione Ambientale delle foreste Casentinesi appartenente alla rete regionale Toscana.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.rifugionelcasentino.it.

Capacità Ricettiva

L’albergo Rifugio Casanova dispone di un totale di 48 posti letto suddivisi in camere doppie, triple, quadruple e quintuple.

Servizi

  • Cucina
  • Salone da Pranzo
  • Aula polivalente per attività e convegni
  • Sala Multimediale
  • Piccola sala divisibile per riunioni
  • WiFi gratuito
  • Impianto di riscaldamento autonomo a GPL
  • Ampi Spazi esterni
  • Sala bar

Attività

La Cooperativa La Macina Terre Alte è in grado di organizzare per i suoi ospiti, alcune esperienze all’aria aperta, culturali ed enogastronomiche. Consulta il nostro sito per approfondire le proposte o chiedi info su ciò che vi interessa.

Specificatamente riportiamo alcune delle tante attività:

  • Educazione ambientale con il CEA del territorio gestito dalla Coop. La Macina Terre Alte.
  • Corsi e laboratori di cucina, disegno, fotografia e artigianato del legno.
  • Escursioni e passeggiate con Guida Ambientale nelle riserve biogenetiche, sui crinali, sul Monte Falterona/Falco e sui fantastici prati del Pratomagno in Casentino.
  • Pedalate in MTB, anche per gruppi in Casentino; bici e assistenza fornite dall’organizzazione.
  • Startrekking (camminate in notturna a mirar le stelle) e Safari notturni.
  • Risalite dei torrenti montani del Casentino, con materiali forniti dall’organizzazione.
  • Escursioni in Kajak sul Tevere a Città di Castello

Visite programmabili ai:

  • Gite culturali (con Guida Turistica) nei più bei centri del Casentino (Poppi, Bibbiena, Pieve di Romena, Pratovecchio e Stia) o in Arezzo e Firenze. Visite al Monastero ed Eremo di Camaldoli, con la sua splendida e antica farmacia e allo stupendo Santuario della
  • Monastero di Camaldoli e dell’omonimo Sacro Eremo con la sua splendida antica farmacia.

Momenti enogastronomici come:

  • Partecipazioni alle manifestazioni/sagre del territorio. Elenco da richiedere di volta in volta al personale della struttura di ricezione o da trovare nei siti comunali della zona.
  • Cena nel proprio ristorante con specialità tipiche.

Periodo di apertura

La struttura è riscaldata e fruibile tutto l’anno

Come arrivare

  • da Arezzo Km 46: SS 71 Umbro Casentinese/ Bibbiena/ Soci/ Badia Prataglia

  • da Firenze Km 70: SS 70/ Passo della Consuma/ Poppi/ Soci/ Badia Prataglia

  • da Forli Km 91: SS 310 Passo della Calla/ Pratovecchio/ Poppi/ Soci/ Badia Prataglia

  • da Cesena e Rimini Km 65: E45 uscita Bagno di Romagna/ Passo dei Mandrioli/ Badia Prataglia

  • da Perugia Km 125: E45 uscita Bagno di Romagna/ Passo dei Mandrioli/ Badia Prataglia

Nota: Gli autobus devono arrivare nel parcheggio pubblico di Badia Prataglia e qui sostare. Dalla piazza si riparte con un servizio navetta del Rifugio per trasportare gli ospiti nella struttura ricettiva.

Info e prenotazioni

Albergo Rifugio Casanova – Casentino

Via Casanova 3 Loc. Badia Prataglia

52010 Poppi (AR)

www.rifugionelcasentino.it

casanova@rifugionelcasentino.it

Cell. 366.5849069

Cell. 335.7361375


Tel. 0575.559897

Fax 0575.559902

Richiedi Info Struttura

Per prenotare o avere maggiori informazioni su questra struttura ricettiva compila il modulo sottostante e invia la richiesta, sarai ricontattato il prima possibile, grazie.

    There are no upcoming events at this time.

    Ultime notizie

    Alte Marche Creative

    Il progetto Alte Marche creative è il tentativo di dar vita ad una collaborazione tra imprese dell’ambito culturale e turistico, nonchè coinvolgere le Amministrazioni. Il progetto mira alla valorizzazione del territorio e dei suoi peculiri beni artistici e culturali, per creare la sinergia necessaria tra i soggetti capaci di rappresentare ...
    Leggi

    Il “trek and food”, la novità La Macina per l’estate 2020

    Parte la 29° stagione di Camminare in Appennino, la rassegna di escursioni targate La Macina Terre Alte, per un turismo outdoor di qualità sui monti dell’appennino pesarese. Sono 3 le prime escursioni organizzate tra giugno e luglio con la novità del “trek and food” in collaborazione con alcuni ristoranti del ...
    Leggi

    Sulla Via di Francesco

    Vivere la spiritualità all'aria aperta.
    Leggi

    Un pieno di avventura con il nuovo catalogo La Macina 2020

    48 pagine di pura avventura outdoor
    Leggi
    Soft Rafting

    È on-line il sito web La Macina

    esperienze outodoor...a portata di click
    Leggi

    Come ascoltare il bramito del cervo. I weekend di settembre ed ottobre al rifugio Casanova

    Per ascoltare dal vivo il bramito del cervo e scoprire altre curiosità sulla fauna che abita il parco delle foreste Casentinesi, il rifugio Casanova organizza nei weekend  11/12 – 18/19 – 25/26 di settembre e 2/3 – 9/10 di ottobre, soggiorni con un programma tutto dedicato alla stagione degli amori ...
    Leggi

    SPOT! Let’s Sport..Together!

    Il Progetto erasmus plus, vinto dalla Coopeativa Sociale la Macina si focalizza su Sport e Inclusione sociale, con il proposito di creare reti di conoscenze per aprire il dibattito su attività sportiva, integrazione e inclusione internazionale. In quale ottica? Qual è la sua forza? Sarà proprio quella di coinvolgere realtà ...
    Leggi

    Acquatrekking? Per noi è si!

    Di fronte alla crescente e ostinata campagna tendente a svilire e mettere i cattiva luce alcune nostre attività estive (una ostinazione degna di miglior causa), abbiamo deciso di esporre alcune semplici considerazioni. Noi pratichiamo l’acquatrekking (termine che ci fregiamo di aver creato); si tratta di un’attività escursionistica che si svolge ...
    Leggi