Pacchetti Soggiorno per scuole nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Pacchetti Soggiorno per scuole nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Soggiorni da fiaba nelle foreste più belle d’Italia, camminando su facili sentieri tra alberi alti più di trenta metri. Rifugio Casanova di Badia Prataglia (AR).

IL NOSTRO RIFUGIO CASANOVA A BADIA PATRAGLIA – POPPI (AR)

L’Albergo Rifugio Casanova è immerso nella foresta secolare tra La Verna e Camaldoli, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ed stato completamente ristrutturato nel 2014.

È dotato di 19 camere con bagno per un totale di 48 posti letto. La struttura dispone di spazi attrezzati per attività didattiche, di laboratorio, bar/sala di lettura e TV. Grazie alla nostra cucina potrete mangiare alcune specialità Tosco Romagnole e Feretrane.

Per le scuole un trattamento speciale:
il pranzo caldo nella foresta.

L’albergo Rifugio Casanova è – CEA – Centro di Educazione Ambientale delle foreste Casentinesi appartenente alla rete regionale Toscana.

Pacchetto soggiorno per scuole da 2 notti (3 giorni)

Proposta / programma per soggiorno nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna  – Centro Educazione Ambientale Forestale – presso ns. Rifugio Casanova, Badia Prataglia (Poppi – Ar)

Il presente programma, sinteticamente esposto nei suoi aspetti funzionali, sarà incentrato sugli aspetti legati alla gestione e conservazione delle risorse naturale in aree protette. In particolare, sulla gestione delle Foreste Casentinesi, ma anche e piu’ in generale sulla gestione delle foreste dentro e al di fuori delle aree protette Italiane. Verranno approfonditi gli aspetti legati alla conservazione della biodiversità, al ruolo climatico delle foreste e all’importanza che Può avere avere la corretta gestione dei boschi esistenti e una loro espansione futura.
Verranno approfonditi i legami tra le foreste, i parchi nazionali e la fauna selvatica, le dinamiche naturali esistenti tra i carnivori e gli erbivori in un ambiente forestale europeo.

Primo giorno:

Ore 11,30 arrivo all’Eremo di Camaldoli e visita al complesso monumentale (cella del fondatore San Romualdo, basilica barocca, cortile).

Ore 12,30 pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) nell’area circostante l’Eremo.

Ore 13,30 partenza per Badia Prataglia sul sentiero E1 (Europa 1). Passaggio nell’area del Poggio dei Tre confini attraverso splendide faggete. Discesa per il “labirinto di felci”, una distesa di felce aquilina alta come le persone, un autentico labirinto facilmente superabile grazie alla perizia delle guide.

Ore 16,30 arrivo al rifugio, recupero bagagli e sistemazione nelle camere.

Ore 19,30 cena

Ore 21,00 discesa in paese e visita al museo forestale di Badia Prataglia per visita notturna

Secondo giorno:

ore 8,00 colazione

ore 9,00 partenza per il Monte Penna, spettacolare e inaspettato balcone naturale sulle foreste.
Dalla sommità, in condizioni di bel tempo e aria limpida, si vede il mare su 180° di orizzonte, oltre alla foresta, alla Verna, a San Marino e, in condizioni eccezionali, le Dolomiti Bellunesi.

Ore 13,00 pranzo al sacco nella foresta (fornito dall’organizzazione), poco sotto la sommità.

Ore 17,00 rientro

Ore 19,30 cena

Ore 21,00 passeggiata notturna nella foresta. Lungo il percorso attività ludico/emozionali a gruppi.

Terzo giorno:

ore 8,00 colazione

ore 9,00 partenza per il torrente dell’Acquafredda, dove vivono le salamandre e il raro “ululone dal ventre giallo”

ore 11,00 rientro, carico dei bagagli sui mezzi dell’organizzazione e visita all’arboreto di Badia Prataglia, autentica “raccolta” di alberi provenienti da tutto il mondo. Foto di gruppo accanto alla grande sequoia rossa.

Ore 12,30 pranzo al sacco (fornito dall’organizzazione) nell’arboreto o negli spazi coperti al centro di Badia Prataglia.

Dopopranzo partenza

NOTE ORGANIZZATIVE

Le escursioni sono semplici e adatte a tutti.

Le informazioni dettagliate verranno date al momento del soggiorno dalle guide.

Si possono accordare differenti attività da svolgere in rifugio.

Compila il Modulo sottostante per richiedere Informazioni su attività e soggiorni per le Scuole

    ____________________________________
    Informazioni e Prenotazioni Scuole
    La Macina Terre Alte Coop Soc di Comunità Onlus
    Via Pianacce, 1 – 61041 Acqualagna (PU) – Italy
    email: scuola@lamacina.it
    Cell. +39 339.4646106
    Tel. 0721 700226 (feriale)