Centri di Educazione Ambientale - La Macina Terre Alte

Il  progetto dei CEAS gestiti della Coop La Macina Terre Alte è inquadrato all’interno di un’azione che si protrae in un arco temporale trentennale, nel corso del quale si è sviluppato e affermato quello che può essere definito come “mondo Macina”.

La maggior parte delle nostre attività si sviluppa nelle aree montane appenniniche, le cosiddette aree “marginali” o “svantaggiate” dove insistono maggiormente aree ad alto valore ambientale  e dove sono state istituite aree protette come i parchi e riserve.

Lo strumento operativo  di queste azioni sono sempre stati i Centri di Educazione Ambientale. I CEAS sono riconosciuti dal progetto INFEA Nazionale e sostenuti dalla rete INFEA della Regione Marche.

Il sistema dei CEA gestiti dalla Coop La Macina Terre Alte è così costituito:

  • CEAS del Furlo e della Valle del Metauro – Acqualagna  (PU)
  • CEAS del Catria  e del Bosco di Tecchie  – Cagli e Cantiano  (PU)
  • CEAS del Nerone  e dell’Alpe della Luna – Piobbico.  (PU)
  • CEAS di Calvillano di Montecopiolo (PU) su incarico del Parco Naturale Regionale del Sasso Simone Simoncello
  • CEAS WWF di  Villa Colloredo – Recanati (MC)
  • CEA delle Foreste Casentinesi, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Poppi (AR)