
- Questo evento è passato.
Evento Navigation
Il Sentiero delle Ammoniti

Escursione di una giornata nel Fiume Bosso e alle falde del Monte Petrano, con sosta e pranzo nel paese di Secchiano e successiva visita guidata a Cagli e ai suoi monumenti piu’ preziosi, tra i quali la rocca di Francesco di Giorgio Martini. Lungo il percorso sarà possibile bagnarsi sulle acque limpide del Bosso.
Programma:
h 9,30 – Incontro a Cagli, accanto al “Torrione” e presentazione con le guide.
Partenza per l’escursione. Il paesaggio e’ imponente, con alti rilievi incombenti e suggestivi passaggi accanto al Bosso, un fiume dalle acque pulitissime e trasparenti e col letto scavato nel calcare vivo, con formazioni geologiche davvero spettacolari.
h 12,30 – Pranzo
Dopo aver attraversato il fiume a guado (o lungo il ponte sospeso sul Bosso) si giunge a Secchiano, nel grazioso oratorio dove ci attende il pranzo preparato da …. lasagne, tagliere con affettati e formaggio, crescia e vino. Per i vegetariani menu’ alternativo.
h 14,00 – Rientro a Cagli
Si costeggia il fiume e per prati e gole si giunge a Cagli. Incontra la Guida Turistica, che ci condurrà in visita alla Città e alle opere d’arte del Genga, del Viti e di Raffaellino del Colle, artisti coevi di Raffello Sanzio
Visita al Torrione (forte militare per la difesa cittadina progettato dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini) e alla fortezza che domina la città raggiunta attraverso il lungo il cunicolo che del Torrione giunge alla fortezza.
Quota di partecipazione € 35,00
La quota comprende:
Accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica
Pranzo alla “Trattoria” Sabrina di Secchiano: lasagne, tagliere con affettati e formaggio, crescia, acqua e vino. Per i vegetariani menu’ alternativo.
Ingresso al Torrione,
Ingresso al Teatro
Ingresso al Museo Archeologico
Bambini fino a 6 anni gratuito (pranzo escluso)
Bambini da 6 anni a 11 anni € 20,00 (senza prenotazione del pranzo € 10,00)
Informazioni e prenotazioni
via e mail a: camminareinappennino2020@gmail.com – entro ore 14,00 di giovedì 2 luglio 2020 – posti limitati . Cellulare: 335 1743538.
Tutta la giornata si svolgerà seguendo scrupolosamente le norme anti covid 19 relative alle escursioni che verranno illustrate dalle guida all’accoglienza.
Per il pranzo è possibile prenotare il menù vegetariano indicando la preferenza all’atto dell’iscrizione.
Come iscriversi
Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail o whatsapp. Pagamento anticipato tramite PayPal o bonifico intestato a Cooperativa La Macina Terre Alte (IBAN: IT17U0501802600000011312535 Banca Popolare Etica – invio ricevuta di pagamento). Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Indicare nel campo descrizione del bonifico o paypal: evento al quale si partecipa, numero partecipanti all’evento, dati per la fatturazione: nome cognome, indirizzo e codice fiscale.
Tutta la giornata si svolgerà seguendo scrupolosamente le norme anti covid 19 relative alle escursioni, che verranno illustrate dalle guida all’accoglienza.